- Email: ricardo.dominguez.medina@gmail.com
- Cell. (telefonate e WhatsApp): +34 602505947
Vuoi aggreggarti ad una visita guidata nel Museo del Prado di Madrid? Allora, prendi nota delle date e gli orari già programmati e vieni a scoprire questa affascinante pinacoteca, che conserva alcuni dei capolavori della Storia dell’Arte. È sicuramente il museo principale della città! Se vuoi visitarlo con me, hai due opzioni:
- Prenotare come gruppo privato: farò la visita solo con voi. Per coppie, famiglie o gruppi più grandi. Durata della visita: 2 ore circa. Contattami per più dettagli
- Prenotare come gruppo aperto: condividirete gruppo con altri partecipanti. Massimo 7 persone. Durata: 1 ora e mezza. Puoi prenotare il tuo posto cliccando quà sotto:
Perché avere una guida turistica nel Museo del Prado
Antonio Saura, pittore contemporaneo spagnolo, disse: “Il Museo del Prado non è il museo più esteso ma sí il più intenso”. Le sue sale sono veramente una concentrazione di capolavori, e in certi casi è proprio il top di alcuni maestri universali, come Velázquez, Goya, Tintoretto o Rubens. Allora, una guida che vi aiuti a scegliere le sale e riceve le spiegazioni sarà molto utile.
A questo punto, come faccio all’inizio delle mie visite, devo chiedere scusa: cerco di farvi vedere le opere più rappresentative del museo, ma alla fine è una scelta personale. Un’altra guida turistica del Museo del Prado farebbe una scelta diversa! Comunque, il mio percorso ci porterà tra tre grandi scuole:
- Scuola spagnola: ai già accenati Velázquez (Las Meninas) e Goya (Il 3 maggio) dobbiamo aggiungere altri. Ad esempio, lo spagnolo-cretese El Greco (Il cavaliere della mano nel petto) e Murillo (L’Inmacolata dei Venerables)
- Scuola italiana: maestri di maestri, il museo ha bellisime opere di Raffaello (Ritrato del cardinale), Tiziano (Ritratto di Carlo V l’Imperatore) o Tintoretto (La lavanda dei piedi), tra tanti altri
- Scuola fiaminghia: che mostra il gusto degli Asburgo per la pittura di Fiandre. Esempi di quello sono Hieronymus Bosch (Il giardino delle delizie), Van der Weyden (La deposizione) o Rubens (Le tre Grazie)
Il prezzo della visita (biglietti ed eventuali auricolari non inclusi) dipende da diversi fattori, come la data o il numero di partecipanti. Se facciamo la visita come gruppo privato con 8 visitatori o di più, la durata è de 1 ora e 30 minuti all’interno, aggiunggendo 15-30 minuti d’introduzione e sistemazione (archi di sicurezza, bagni, radiotrasmittenti, ecc.).
E se volete aggiungere un altro po’ di budget, possiamo anche inserire la visita guidata del Museo del Prado come parte di un percorso più lungo. Ad esempio, 3 ore, insieme al vicino Parco del Retiro. O finendo nel Quartiere Letterario. O forse passeggiando nel Paseo del Prado, con le piazze di Nettuno e Cibeles. Si può anche fare un’intera giornata, dopo o prima di vedere la Madrid Asburgica o la Madrid Borbonica. Qui ti spiego come funziona.
Altri dettagli di una visita con guida turistica nel Museo del Prado

Se siete più di 7 persone e siete interessati ad organizzare una visita di gruppo con guida turistica nel Museo del Prado, devi sapere che c’è bisogno di prenotare in anticipo la data e l’orario. E lo dovete anche pagare online. Entrambi gestioni si possono fare dal sito web del Museo del Prado.
Al di là di quello, è anche obbligatorio usare un sistema de radioguida (microfono + auricolari). Così si evita che il rumore all’interno sia troppo pesante. Questi auricolari costano 1€ a persona e si devono anche prenotare in anticipo. Se il gruppo porta radioguide, le possiamo pure usare.
Lasciami accompagnarvi come guida turistico nel Museo del Prado e scopri alcune delle opere che hanno entusiasmato i più importanti maestri della pintura moderna y de la Storia dell’Arte!
_______________________